Otto formaggi, simbolo di cinque regioni italiane, e il viaggio del progetto LoST che inizia, con il sostegno dell’Unione Europea, sul tema della sostenibilità e della promozione delle piccole denominazioni casearie.
LoST, (Looking for the Sustainability of Taste in Europe), rappresenta la ricerca di quei gusti da riscoprire nel segno dell'autenticità e sostenibilità.
Anche la Vastedda della Valle del Belìce DOP, insieme agli altri formaggi di LoST, parla di radici, famiglie e comunità perdute, riaffermando un’etica agricola che offre speranza per il futuro.
Progetto LoST
I protagonisti del progetto LoST sono formaggi di grande eccellenza italiana come i siciliani Vastedda della Valle del Belìce e il Pecorino Siciliano DOP, il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia e il Provolone del Monaco dalla Campania.
La filiera di LoST prevede il coinvolgimento di otto Consorzi di Tutela.Riscoprire qualcosa che pare perduto, tradizioni dimenticate e storie di un passato con regole differenti ma dettate dal rapporto stretto con la natura. LoSt vuole stimolare le persone a riflettere, a porsi domande, a mettersi in viaggio alla scoperta di nuove pratiche e valori, per far ritrovare ai nostri formaggi il loro consumatore perduto


